Il 12 giugno si è conclusa con esito negativo la prima fase della procedura di raffreddamento Il 12 giugno si sono incontrate le associazioni datoriali Asstra, Anav, Agens e le organizzazioni sindacali Filt- Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna al fine di esperire la procedura di raffreddamento e di conciliazione prevista dall'art.1 L. n. 83/2000 per l'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, avviata lo scorso 6 giugno.Le Organizzazioni Sindacali hanno
Bonus prima casa under 36: le nuove istruzioni dell’Agenzia delle entrate
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato le istruzioni 2024 sul bonus prima casa per chi ha meno di 36 anni, fornendo chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto Milleproroghe (Agenzia delle entrate, circolare 18 giugno 2024, n. 14/E).L’agevolazione è finalizzata a favorire l’acquisto dell’abitazione da parte delle persone più giovani e con ISEE non superiore a 40mila euro, prevedendo diversi vantaggi, che si estendono anche all’acquisto delle pertinenze dell’abitazione principale. In primo
CCNL Agricoltura Impiegati: siglato il rinnovo
Rinnovato il contratto nazionale che interessa oltre 22mila lavoratori del compartoIl 18 giugno 2024, le Parti sociali Confederdia, Fai-Cisl, Fai-Cgil, Uila-Uil con Confagricoltura, Coldiretti e Cia, hanno siglato il rinnovo del CCNL, scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027, volto a rafforzare il potere di acquisto delle retribuzioni e valorizzare la professionalità dei dipendenti del comparto.Invero, viene definito un aumento salariale pari al 6,9%, di cui 5%
CCNL Oreficeria Industria: l’adeguamento IPCA stabilisce nuovi minimi retributivi
Da giugno sono previsti nuovi minimi tabellari sulla base dell'adeguamento IPCA Il 17 giugno scorso Federorafi, Film, Fiom e Uil si sono incontrate per definire la quota di incremento retributivo complessivo relativo alla dinamica consuntiva dell'IPCA 2023 al netto degli energetici importanti. L'adeguamento, stabilito ai sensi e per effetto dell'accordo di rinnovo del 23 dicembre 2021, è in vigore dal 1° giugno 2024, stabilendo di fatto nuovi minimi retributivi per i lavoratori del settore
Somministrazione, appalto e distacco illeciti, il regime sanzionatorio
Fornite le indicazioni operative in materia di esercizio non autorizzato (INL, nota 18 giugno 2024, n. 1091).L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha fornito le prime indicazioni sulla corretta applicazione delle nuove disposizioni stabilite dall'articolo 29, comma 4 del D.L. n. 19/2024 che ha introdotto importanti modificheall’articolo 18 del D.Lgs. n. 276/2003, concernente la disciplina del regime sanzionatorio in materia di somministrazione, appalto e distacco illeciti.Le ammendeIn
730/2024: i criteri per l’individuazione degli elementi d’incoerenza delle dichiarazioni
L'Agenzia delle entrate ha approvato i criteri per individuare gli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2024 con esito a rimborso (Agenzia delle entrate, provvedimento 17 giugno 2024, n. 267777).L’articolo 5, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 175/2014, prevede che nel caso di presentazione della dichiarazione direttamente ovvero tramite il sostituto d'imposta che presta l’assistenza fiscale, con modifiche rispetto alla dichiarazione
CCNL Agenzie di Somministrazione: riparte la trattativa
Dopo otto mesi di stallo si riprende la trattativa che interessa 550 mila lavoratori Nei giorni scorsi è stata comunicata la riapertura delle trattative che interessa oltre 550 mila lavoratori in somministrazione delle Agenzie per il Lavoro. La Nidil-Cgil, la Felsa-Cisl e Uiltemp hanno, infatti, stabilito insieme alle associazioni datoriali di riprendere il negoziato discutendo in merito a tutte le rivendicazioni contenute nella piattaforma sindacale. Secondo i sindacati si deve, innanzitutto,
Indennità di discontinuità dei lavoratori dello spettacolo: ricorsi e istanze di riesame
Fornite le istruzioni in materia di termini e modalità procedurali (INPS, messaggio 17 giugno 2024, n. 2258).L'INPS ha fornito istruzioni per la presentazione delle istanze di riesame e dei ricorsi amministrativi in materia di indennità di discontinuità a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, misura prevista dal D.Lgs. n. 175/2023 per sostenere questa categoria, in considerazione della specificità delle loro prestazioni.In particolare, l’articolo 1 del D.lgs n. 175/2023 ha
Donne disoccupate vittime di violenza: rilascio del modulo di richiesta dell’esonero contributivo
All’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni" è disponibile il modulo di istanza on-line “ERLI” (INPS, messaggio 14 giugno 2024, n. 2239).Dopo la circolare n. 41/2024, l'INPS torna a occuparsi dell'esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà. In effetti, la Legge n. 213/2023 (Legge di bilancio 2024) ha stabilito all'articolo 1, comma 191, per i datori di lavoro privati che assumono, nel triennio 2024-2026