Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che sul versante del lavoro prevede tra l'altro l'ampliamento della platea delle imprese ammesse all'istituto (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 21 dicembre 2022).Il Governo ha dato l'ok al decreto legge cosiddetto Milleproroghe 2023, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Sul versante del lavoro, il provvedimento prevede la proroga per il biennio 2024-25 del contratto di espansione e, per gli
CCNL Guardie ai fuochi: cosa cambia a gennaio 2023
Nuovi minimi retributivi e modifiche sulla retribuzione per i lavoratori di società che operano nei portiMinimi retributiviDi seguito i nuovi minimi a partire da gennaio 2023.LivelloMinimo11.961,2621.817,2731.608,3741.466,5551.396,2061.330,1971.258,74Retribuzione per i lavoratori di società che operano nei porti Ai lavoratori che abbiano prestato la loro opera solo per parte dell'orario contrattuale verranno retribuite solo le ore effettivamente lavorate.A partire dal 1° gennaio 2023 la
Proroga della Decontribuzione Sud e aumento dei massimali di aiuto
La Commissione europea, con sua decisione del 6 dicembre 2022, ha prorogato l’applicabilità della Decontribuzione Sud al 31 dicembre 2023 e innalzato i massimali di erogazione degli aiuti (INPS, messaggio 21 dicembre 2022, n. 4593).Si tratta della misura di esonero contributivo di cui all’articolo 27, comma 1, del D.L. n. 104/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 126/2020, introdotta in favore dei territori svantaggiati del Mezzogiorno. La legge di Bilancio 2021, come già noto, ha
CCNL Istituti Investigativi (Federpol): rinnovato il contratto
Previsti aumenti salariali e maggiore flessibilità per andare incontro alle esigenze dei lavoratori Nei giorni scorsi a Roma è stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti dagli istituti investigativi privati e dalle agenzie di sicurezza sussidiaria o complementare. Al tavolo erano presenti i maggiori rappresentanti di Fesica, Confsal, Federpol Italia, Sistema Impresa ed Ebiten.Il contratto è stato rinnovato dalle parti sociali con l’intento di andare
CCNL Consorzi ed Enti di industrializzazione: nuovi minimi retributivi da gennaio 2023
Previsti incrementi salariali a partire da gennaio 2023Con la sottoscrizione del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per i Consorzi e gli Enti di Industrializzazione aderenti alla FICEI, siglato in data 5 agosto 2022, tra FICEI e FP-CGIL, FPS-CISL, UIL FPL e FINDICI, si sono definiti i nuovi minimi retributivi decorrenti dal 1° gennaio 2023, come riportati nella tabella
Sostegno eccellenze gastronomia e agro-alimentare italiano: concessione di contributi alle imprese
Con DM 21 ottobre 2022, in attuazione di quanto previsto dall'art. 1, co. 869, Legge n. 234/2021, si definiscono i limiti, i criteri e le modalità per la concessione e l'erogazione di contributi alle imprese, a fronte della sottoscrizione di contratti di apprendistato tra le imprese stesse e giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, in possesso dei requisiti previsti.Possono beneficiare delle agevolazioni in argomento le imprese in possesso dei seguenti
Un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio prevenzione e protezione?
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro risponde in merito alla nomina del RSPP in azienda (Ministero del lavoro, risposta a interpello 20 dicembre 2022, n. 3).La Commissione giunge a fornire la risposta al quesito indicato partendo dalla normativa vigente in materia, in particolare, dal D.Lgs. n. 81/2008 che, all'art. 2, comma 1, lett. f), definisce il “responsabile del servizio di prevenzione e protezione” come “persona in possesso delle capacità e dei
CCNL Lavoro domestico: aumento salariale per le festività natalizie
Previste per colf e badanti retribuzioni maggiorate durante le festivitàSecondo quanto sancito dal contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, anche per i lavoratori del settore, spetta sempre l'aumento della retribuzione in occasione delle festività del giorno di Natale e Capodanno, sebbene, in determinate circostanze, tale emolumento deve esser versato in forma ridotta.E' altresì contemplato l'aumento di cui sopra per le festività di Santo Stefano il 26 dicembre, e dell'Epifania il 6
CCNL Elettrici: le novità a partire da gennaio 2023
Previste modifiche su welfare, elemento perequativo e ferieFerieA partire dal 2023, il lavoratore avrà diritto, per ogni anno di servizio, ad un periodo di riposo proporzionale ai mesi di servizio prestati nell'anno come appresso specificato, con decorrenza della retribuzione:- 20 giorni lavorativi, se con anzianità fino a 6 anni compiuti;- 1 ulteriore giorno lavorativo per ogni anno di anzianità oltre i 6 anni fino ad un massimo di 24 giorni lavorativi.Produttività / elemento perequativoPer









