15 SETT 2022 Determinata la misura della provvigione spettante alla Società italiana degli autori ed editori per l'attività di accertamento, riscossione e pagamento agli autori del compenso sul prezzo di ogni vendita successiva alla prima cessione di opere d'arte e manoscritti (MINISTERO DELLA CULTURA - Decreto 18 maggio 2022)Per le attività di accertamento, riscossione e pagamento all'autore del compenso sul prezzo di ogni vendita successiva alla prima cessione di opere d'arte e di manoscritti,
Irap esclusa per la consulenza prestata alla società di cui si è soci
Non paga l’Irap il professionista che presta attività di consulenza alla società di cui è socio. Se l’imposta è stata comunque versata, il rimborso è legittimo (Corte di cassazione - Ordinanza 08 settembre 2022, n. 26491).Il requisito dell'autonoma organizzazione, il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, ricorre quando il contribuente:- sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell'organizzazione, e non sia quindi
Trasferimento ritorsivo e assenza del lavoratore: il licenziamento è illegittimo
Il licenziamento del lavoratore che, nell’esercizio del potere di autotutela contrattuale, si assenti dal servizio a seguito di trasferimento ritorsivo deve considerarsi illegittimo (Corte di Cassazione, Sentenza 07 settembre 2022, n. 26395).La Corte d'Appello territoriale dichiarava nullo il licenziamento intimato dalla società datrice di lavoro ad un lavoratore che si era assentato dal servizio dopo il trasferimento ad altra sede;i giudici, a fondamento della decisione, ritenevano, infatti, il
Compensazione dell’ITF con crediti agevolativi da parte di un soggetto non residente
Fornite indicazioni sulle modalità di compensazione dell'ITF con crediti agevolativi da parte di un soggetto "non residente" (Agenzia delle entrate - Risposta 13 settembre 2022, n. 453).Nel caso di specie, la società istante intende acquisire, a mezzo di "cessione del credito", alcuni crediti di imposta agevolativi, come previsto dall'articolo 121, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.In quanto soggetto passivo dell'imposta sulle transazioni finanziarie, di seguito ITF, sebbene
Ulteriore proroga per la riduzione delle imposte sui carburanti
14 SETT 2022 Firmato il nuovo Decreto carburanti che prevede lo sconto di 30 centesimi esteso fino al 17 ottobre (MEF - Comunicato 13 settembre 2022, n.162)Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro della Transizione Ecologica hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 17 ottobre le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti.Si estende così fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per
Invalidità civile e assegno sociale: controlli reddituali
L’Inps ha individuato, per il 2018, 36.763 posizioni riferite a soggetti che non hanno presentato né la dichiarazione dei redditi 2019 (annualità reddituale 2018), né la dichiarazione di responsabilità né hanno dato riscontro ad apposito sollecito relativamente all’invalidità civile e all’assegno sociale. Ai soggetti che sono rimasti inadempienti rispetto, l’Inps procede alla sospensione e alla successiva revoca delle prestazioni economiche in godimento (Messaggio 12 settembre 2022, n. 3350).Al
Nuove risorse per il “reddito di libertà”
Grazie allo stanziamento di ulteriori risorse, pari a 9 milioni di euro, destinate a finanziare la misura del Reddito di libertà per gli esercizi 2021 e 2022, l’Inps procederà a liquidare, secondo l’ordine cronologico di presentazione, le domande non accolte per insufficienza di budget e, di seguito, le nuove domande. (Inps - Messaggio 13 settembre 2022, n. 3363).Il cd. "Reddito di Libertà" è la misura finalizzata a favorire, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di
Welfare entro settembre per i dipendenti del CCNL CED
Le aziende che applicano il CCNL Centri Elaborazione Dati (CED), Imprese ICT, Professioni Digitali e S.T.P.,devono attribuire piani e strumenti di "flexible benefits" per l’anno 2022 entro il mese di settembreLe aziende devono attribuire, a beneficio di tutti i lavoratori dipendenti, piani e strumenti di "flexible benefits" del valore di € 150 per l’anno 2022, da erogare entro il mese di settembre e comunque in base alla regolamentazione indicata dalle singole aziende.Le parti precisano altresì
Nuove retribuzioni per il CCNL Area Tessile, Moda, Chimica e Ceramica Artigianato
Firmato un accordo integrativo con i nuovi minimi retributivi del CCNL Area Tessile-Moda e Chimica - Ceramica. Ad integrazione dell’accordo firmato lo scorso maggio, le parti hanno sottoscritto un accordo contenente la riparametrazione degli incrementi retributivi, così come da tabelle che seguono, da erogarsi in due diverse tranches a partire dal 1° ottobre 2022 e dal 1° dicembre 2022. SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTOAumenti retributivi Livelli 1° ottobre 2022 1° dicembre 2022 Totale