AUMENTO IVA DAL 21% AL 22%
30.09.2013
Nonostante i proclami delle ultime settimane, il Consiglio dei Ministri convocato per il 27 settembre 2013 che portava all’ordine del giorno il rinvio dell’aumento al 1° gennaio 2014, non ha assunto alcuna decisione in proposito, confermando nei fatti l’aumento al 22% già a decorrere da domani martedì 1° ottobre 2013 (ex articolo 11 del D.L. 28.6.2013 n. 76 convertito nella Legge 9.8.2013 n. 99). Così reca il comunicato stampa diffuso a margine della seduta: “inevitabile il blocco di ogni decisione governativa su temi, anche rilevanti, di natura fiscale ed economica”
Casella Posta Elettronica Certificata "PEC" Imprese Individuali
04.03.2013
Si avvicina la scadenza entro la quale le imprese individuali devono comunicare al Registro Imprese un indirizzo di Posta Elettronica Certificata “PEC” (Nostra News del 20/12/2012). Si consiglia ai clienti di Studio di leggere la circolare di Studio 3/2013.
La Numerazione Fatture Emesse Dall'1.1.2013
04.01.2013
Con decorrenza dal 1° gennaio 2013, a seguito dell’entrata in vigore della Legge di stabilità 2013 (approvata con Legge 24 dicembre 2012 n. 228), pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2012, le fatture emesse dovranno contenere le nuove indicazioni previste dal riformulato art.21 del decreto IVA: Numerazione progressiva delle fatture emesse Il nuovo art. 21 prevede che ogni fattura debba evidenziare un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco” (fino al 31.12.12 disponeva: “La fattura è datata e numerata in ordine progressivo per anno solare …” ). Ciò significa che, dal 1 gennaio 2013, non è più prevista la numerazione progressiva cosiddetta per anno solare. La numerazione deve avere la funzione di assegnare una univocità alla fattura. Non sarà più possibile, pertanto, che fatture emesse in anni differenti riportino lo stesso numero progressivo. Nell’attesa di chiarimenti ministeriali si ritiene di consigliare (tra le varie opzioni) la seguente possibile soluzione per ottemperare a tale disposizione: (-) la numerazione è progressiva nell’ambito del medesimo anno. La fattura viene univocamente individuata aggiungendo l’anno di emissione. Esempio: fattura n. 1/2013 del 3 gennaio 2013; fattura n. 2/2013 del 4 gennaio 2013 e così di seguito. Tale soluzione è consigliata in considerazione dei tempi ristretti dell’entrata in vigore della norma, del tempo e costo degli opportuni aggiornamenti del software, e per semplicità d’azione. Novità sul contenuto della fattura In fattura occorre obbligatoriamente indicare inoltre la partita IVA se il cliente è un soggetto passivo IVA o il codice identificativo IVA se è stabilito in un paese UE; se invece il cliente è un soggetto privato, occorrerà indicarne il codice fiscale. Ci riserviamo di illustrare le ulteriori novità in una prossima circolare.
Posta Elettronica Certificata (PEC) E Imprese Individuali
20.12.2012
Il "Decreto Crescita 2.0" (D.L. 179/2012, convertito dalla Legge n.221 del 17/12/2012) estende alle ditte individuali l'obbligo di disporre di una casella di posta elettronica certificata (c.d. PEC). L'obbligo riguarda: - le ditte individuali che dal 20/12/2012 presentano domanda di prima iscrizione al Registro Imprese e\o all'Albo Imprese Artigiane. - le ditte individuali già "attive", ovvero già iscritte alla data del 20/12/2012. Per quest'ultime il termine entro il quale dovranno depositare presso il Registro Imprese il proprio indirizzo PEC in sede di conversione di legge è stato anticipato dal 31/12/2013 al 30/06/2013. Consigliamo quindi di prendere contatto con lo scrivente Studio tramite mail all'indirizzo info@diemmesas.com oppure telefonicamente allo 0434/684113. Cordiali Saluti Studio Diemme Sas
Chiusura per Festività Natalizie
18.12.2012
Si comunica che in occasione delle Festività Natalizie, lo Studio Diemme Sas rimarrà chiuso dal 24 dicembre 2012 al 1 gennaio 2013.
Saldo IMU 2012 entro il 17 Dicembre
29.11.2012
Entro il prossimo 17 Dicembre va effettuato il versamento del saldo IMU dovuto per il 2012, si consiglia di comunicare al più presto allo Studio qualsiasi variazione immobiliare (acquisto\vendita\locazione\variazioni di immobili) intervenuta nell'anno, al fine di metterVi nelle condizioni di ottemperare in modo corretto alle obbligazini tributarie.
Buona Pasqua
07.04.2012
Lo Studio Diemme Sas e tutto il suo Staff augura a tutti i clienti una serena Pasqua
Contributi IVS Inps
28.02.2012
Aumentano le aliquote contributive, vediamo come con la circolare 02\2012
Canone Speciale Rai
28.02.2012
Con la circolare 01\2012 riservata ai clienti dello Studio facciamo un pò di chiarezza per capire quali sono i soggetti obbligati al pagamento del c.d. Canone Speciale Rai
Nuovo sito web dello studio
26.04.2010
Lo studio Diemme è lieta di presentarvi il nuovo sito web. Attraverso questo strumento clienti e non potranno rimanere aggiornati sulle novità dello studio e sulle circolari informative emesse. Per non perdere nessuna novità o circolare è attivo il servizio di notifica via e-mail; ogni qual volta venga pubblicata una news od una nuova circolare verrà inviata una e-mail di notifica, nella quale si potrà leggere in contenuto della news o della circolare. Non esitate ad informarci qualora vi siano malfunzionamenti ed eventuali funzionalità mancanti che vi piacerebbe che siano presenti.